Altre soluzioni

Soluzioni software per Il Controllo di Gestione, Budget e Pianificazione per il settore bancario, assicurativo e per le società di credito.

Una suite completa, modulare, integrata, flessibile ed allineata alla migliore tecnologia, necessaria a fornire risposte efficaci alle esigenze di analisi della redditività, controllo dei costi, gestione del rischio e, in generale, monitoraggio e valutazione delle performance aziendali e operative.

RDBStaging (con motore RDBStagingLoader): Modulo ETL (Extract, Transform, Load) per l’acquisizione ed il trattamento di informazioni arbitrarie su base dati relazionale e piattaforma dipartimentale. Permette di trasformare file di input o tabelle in dati strutturati e riutilizzabili. Utilizza un componente aggiuntivo di Microsoft Excel per una configurazione semplice e accessibile. Applica controlli/processi a diversi livelli del percorso elaborativo sincronizzando le diverse fasi. Consente l’analisi delle informazioni acquisite attraverso strumentazione per indagini e reporting. Consente l’estrazione delle informazioni mediante estrattore generalizzato. Consente la storicizzazione ed il versioning delle informazioni trattate.

RDBCcm: è l’applicativo utilizzato dal Risk Management nell’ambito del processo di controllo dell’adeguatezza patrimoniale a fronte Rischio di Credito (calcolo RWA) in base alle normative definite negli Accordi di Basilea.

RDBPiace: è la PIAttaforma di Conto Economico è un applicativo per la quadratura contabile di movimenti di conto economico provenienti dai partitari e i corrispondenti movimenti di contabilità generale, che permette altresì di effettuare la quadratura degli stessi con i saldi di CoGe e di “dettagliare” i movimenti. L’obiettivo finale è consentire l’esecuzione di una reportistica specializzata e “libera” delle informazioni di Conto Economico per esportare informazioni normalizzate verso il sistema di sintesi adibito alle “Segnalazioni Europee”.

RDBSiria: SIstema di RIconciliazione Archivi generalizzato per effettuare raffronti di quadratura tra archivi ed ottenere elementi di riconciliazione.
Mette a disposizione strumenti in grado di identificare l’insieme degli archivi da confrontare (“Contesto”), di determinare insiemi di informazioni omogenee e raffrontabili (“Aggregazione”), di consentire raffronti, definendo tipologie di esito in modo parametrico (“Quadratura”); di supportare il processo di analisi delle eventuali differenze (“Analisi Esiti”) ed infine di produrre un flusso di dati per la riconciliazione degli archivi (“Riconciliazione”). 

  • Elabora mensilmente informazioni riferite a soggetti economici ed ai rapporti, le misure relative ai rapporti ed alle operazioni intervenute nel tempo applicando ai dati in ingresso modelli di calcolo arbitrariamente definiti dagli utenti.
  • Costituisce una base dati relazionale caratterizzata da un data model articolato ed aperto anche dal punto di vista temporale.
  • Consente di interrogare la base dati mediante un potente e sofisticato sistema di reporting/estrattore.
  • Corredato dal nuovo motore di calcolo, RDBCalc, che rappresenta una importante evoluzione tecnologica e funzionale ed una integrazione verso il mondo di analisi multi dimensionale.
  • Opera su piattaforma dipartimentale.

A CHI SI RIVOLGE

  • Istituti bancari
  • Assicurazioni
  • Societ├á finanziarie
  • Centri servizi

I PRINCIPALI VANTAGGI

Flessibilità del Modello Dati: la base dati relazionale di RDB2000, che sostanzialmente considera Clienti, rapporti, operazioni e misure nel tempo, viene modellata sulla base delle esigenze degli utenti e definita in un apposito dizionario tramite il quale il software è in grado di adattare le sue funzionalità di accesso alle informazioni.

Integrazione dei processi: attraverso la sua strumentazione RDB2000 sincronizza, integra e razionalizza le fasi operative del processo mensile di formazione e gestione delle informazioni: dalla disponibilità dei dati al trattamento degli stessi, alla costruzione e pubblicazione della reportistica.

Fruibilità delle informazioni: RDB2000 è corredato da un potente e sofisticato sistema di reporting  composto da due ambienti:

  • LÔÇÖambiente autore┬ádove il gestore predispone con facilit├á i report utilizzando come interfaccia Excel di Microsoft.
  • LÔÇÖambiente esecutore┬ádove sono eseguiti i report; pu├▓ essere attivato dallo schedulatore per lÔÇÖesecuzione periodica e massiva dei report, ovvero in modalit├á interattiva tramite┬áRDBWeb.

Sistema per la gestione delle informazioni andamentali di tipo giornaliero e decadale.

Il sistema consente di produrre archivi giornalieri e decadali relativi alle informazioni patrimoniali ed economiche:

  • Di dettaglio a livello di Soggetto / Rapporto.
  • Di sintesi a livello di Filiali, Business Units, Gestori, Canali distributivi, Segmenti, ÔǪ.., alimentate con proprie fonti ovvero ottenute per aggregazione dei dati di Cliente.
  • Di svolgere agevoli interrogazioni attraverso gli strumenti di reporting con pubblicazione tramite┬áRDBWeb.

A CHI SI RIVOLGE

  • Istituti bancari.
  • Assicurazioni.
  • Societ├á finanziarie.
  • Centri servizi.

PRINCIPALI VANTAGGI

Flessibilità: RDBDaily è in grado di ricevere flussi giornalieri, applicare processi di calcolo e di riclassificazione ai dati attraverso modelli di analisi ed inserire le informazioni nella base dati relazionale.

Tempestivit├á: Il processo di trattamento dei dati giornalieri ├¿ in grado di rendere disponibili entro lÔÇÖorario di apertura mattutino le informazioni riferite al giorno precedente.

Fruibilità delle informazioni: attraverso il sistema di reporting vengono predisposti documenti nei diversi formati (Excel, PDF o HTML) la cui pubblicazione avviene attraverso RDBWeb.

Consente la visualizzazione a tutta la struttura organizzativa della reportistica giornaliera, decadale, mensile con una navigazione guidata e definita arbitrariamente dal gestore del sistema.

A CHI SI RIVOLGE

  • Istituti bancari.
  • Assicurazioni.
  • Societ├á finanziarie.
  • Centri servizi.

PRINCIPALI VANTAGGI

Fruibilità delle informazioni: il gestore può organizzare una navigazione personalizzata attraverso anche la gestione dei link tra report.

Integrazione con RDB2000/RDBDaily: tramite servizi web viene attivato lÔÇÖambiente esecutore di reporting che produce il prospetto utilizzando i parametri di selezione indicati, ovvero lo recupera se gi├á disponibile (pre-eseguito o gi├á richiesto).

Sicurezza: il sistema di profilazione e sicurezza consente di graduare in funzione del profilo degli utenti le possibilità di accesso alle informazioni.

Soluzione per lÔÇÖallocazione dei costi anche a livello di Rapporto e Cliente

Il sistema gestisce operazioni di ribaltamento ed allocazione dei costi (e dei ricavi) secondo regole arbitrarie definite dallÔÇÖutente, opera in partita doppia, consentendo di inserire contropartite contabili alle poste di input oggetto della ripartizione.

RDBCost Allocation è in grado di ripartire un costo, reperito nella base dati aggregati ad un livello arbitrario e produrre risultati sia a livello aggregato, declinando opportunamente le dimensioni di analisi in base alle direttive ricevute, che a livello di Rapporto e di Cliente.

A CHI SI RIVOLGE

  • Istituti bancari
  • Assicurazioni
  • Societ├á finanziarie
  • Centri servizi

PRINCIPALI VANTAGGI

Flessibilit├á: a ciascuna allocazione ├¿ associato un modello di allocazione dove lÔÇÖutente ha arbitrariamente definito gli algoritmi di calcolo da eseguire per effettuare lÔÇÖallocazione, per ogni allocazione vengono preventivamente definite partita di Origine, di Destinazione, utilizzando anche strutture gerarchiche delle dimensioni utilizzate, ed i Criteri di ripartizione

Integrazione con RDB2000: le allocazioni vengono eseguite per singoli gruppi e terminata lÔÇÖelaborazione i risultati vengono alimentati nella base dati; tutti le attivit├á sono gestite in modo automatico dallo schedulatore

RDBBudget è un sistema progettato per consentire la gestione di tutto il processo di budget: dalla formulazione iniziale alla negoziazione.

Consente la definizione degli obiettivi di budget sulla struttura organizzativa garantendo ampia libertà al gestore nella definizione degli algoritmi, dei processi e dei singoli obiettivi ed utilizza il canale web per la formulazione ed il consolidamento delle diverse proposte.

Il sistema ├¿ integrato dal modulo RDBVariazioni per la gestione delle variazioni del budget, infatti chiuso il budget, sovente gli obiettivi devono essere rivisti ed aggiornati per cambiamenti relativi alla rete (per esempio spostamento di Cliente da una filiale ad unÔÇÖaltra, riportafogliazione, inserimento di un nuovo Gestore, ecc.) o per correzioni degli obiettivi precedentemente determinati.

A CHI SI RIVOLGE

  • Istituti bancari.
  • Assicurazioni.
  • Societ├á finanziarie.
  • Centri servizi.

PRINCIPALI VANTAGGI

Integrazione: integrato con la strumentazione RDB può utilizzare valori di consuntivo resi disponibili da RDB2000 e condividere le strutture e le entità (prodotti, misure, unità organizzative, tassi, ecc.).

Gestione workflow: viene gestito lÔÇÖiter del processo manifestando la sequenza delle fasi effettuate e delle azioni da intraprendere dai singoli attori consentendo in ogni momento di verificare lo stato delle fasi e di consuntivare ai diversi livelli della struttura le informazioni man mano che vengono imputate / calcolate.

Versatilità: opera secondo le diverse metodologie di tipo top down, bottom up o mista, con possibilità di utilizzo anche offline.

EÔÇÖ una strumentazione dedicata alla acquisizione, al trattamento ed allÔÇÖarchiviazione di informazioni arbitrarie opportunamente classificate nel dizionario.

Il sistema opera su piattaforma dipartimentale Microsoft Windows e sinteticamente ├¿ in grado di: acquisire strutture informative complesse, costituire una base dati relazionale, applicare controlli/processi a diversi livelli del percorso elaborativo, disporre in ordine adeguato lÔÇÖesecuzione delle fasi elaborative, monitorizzare lÔÇÖandamento delle elaborazioni, consentire lÔÇÖanalisi delle informazioni acquisite attraverso una potente strumentazione di indagine e reporting, consentire lÔÇÖestrazione delle informazioni acquisite mediante estrattore generalizzato, consentire la storicizzazione ed il versionamento delle informazioni trattate.

A CHI SI RIVOLGE

  • Istituti bancari.
  • Assicurazioni.
  • Societ├á finanziarie.
  • Centri servizi.

PRINCIPALI VANTAGGI

Flessibilità: il Dizionario consente la classificazione dei dati da trattare, la definizione dei tracciati record delle fonti alimentanti e delle modalità di acquisizione, le routine di trattamento delle informazioni, la descrizione delle tabelle e delle relative relazioni, la descrizione delle modalità di interrogazione e visualizzazione della base dati.

Fruibilità delle informazioni: le scrivanie ed i report rappresentano gli strumenti di analisi che consentono una efficace navigazione delle informazioni presenti nella base dati, che possono anche essere estratte per alimentare altri sottosistemi.

Gestione processi: la strumentazione a corredo consente di automatizzare il processo complessivo con la definizione delle fasi elaborative che sono descritte tramite un reticolo di dipendenze e lÔÇÖesecuzione automatica mantenendo traccia di tutte le elaborazioni effettuate.

RDBDWH (con motore RDBStagingLoader)

Modulo ETL (Extract, Transform, Load) per l’acquisizione ed il trattamento di informazioni arbitrarie su base dati relazionale e piattaforma dipartimentale. Permette di trasformare file di input o tabelle in dati strutturati e riutilizzabili. Utilizza un componente aggiuntivo di Microsoft Excel per una configurazione semplice e accessibile. Applica controlli/processi a diversi livelli del percorso elaborativo sincronizzando le diverse fasi. Consente l’analisi delle informazioni acquisite attraverso strumentazione per indagini e reporting. Consente l’estrazione delle informazioni mediante estrattore generalizzato. Consente la storicizzazione ed il versioning delle informazioni trattate.

RDBCcm

RDBSiria è l’applicativo utilizzato dal Risk Management nell’ambito del processo di controllo dell’adeguatezza patrimoniale a fronte Rischio di Credito (calcolo RWA) in base alle normative definite negli Accordi di Basilea.

– MODIFICARE –

A CHI SI RIVOLGE RDBCostAllocation?

  • Istituti bancari
  • Compagnie assicurative
  • Società finanziarie
  • Centri servizi

VANTAGGI PRINCIPALI DI RDBCostAllocation

  1. – Massima flessibilità: personalizzazione completa degli algoritmi di calcolo e delle regole di allocazione.
  2. Allocazioni avanzate: gestione di partite di origine e destinazione, con possibilità di utilizzo di strutture gerarchiche e criteri di ripartizione specifici.
  3. Integrazione con RDB2000: le allocazioni vengono eseguite automaticamente per singoli gruppi e i risultati sono archiviati nella base dati.
  4. Automazione e precisione: grazie allo schedulatore interno, il sistema gestisce in modo automatico tutte le attività di calcolo e ripartizione.

RDBPiace

La PIAttaforma di Conto Economico è un applicativo per la quadratura contabile di movimenti di conto economico provenienti dai partitari e corrispondenti movimenti di contabilità generale, che permette altresì di effettuare la quadratura degli stessi con i saldi di CoGe e di “dettagliare” i movimenti. L’obiettivo finale è consentire l’esecuzione di una reportistica specializzata e “libera” delle informazioni di Conto Economico per esportare informazioni normalizzate verso il sistema di sintesi adibito alle “Segnalazioni Europee”.

– MODIFICARE –

A CHI SI RIVOLGE RDBCostAllocation?

  • Istituti bancari
  • Compagnie assicurative
  • Società finanziarie
  • Centri servizi

VANTAGGI PRINCIPALI DI RDBCostAllocation

  1. – Massima flessibilità: personalizzazione completa degli algoritmi di calcolo e delle regole di allocazione.
  2. Allocazioni avanzate: gestione di partite di origine e destinazione, con possibilità di utilizzo di strutture gerarchiche e criteri di ripartizione specifici.
  3. Integrazione con RDB2000: le allocazioni vengono eseguite automaticamente per singoli gruppi e i risultati sono archiviati nella base dati.
  4. Automazione e precisione: grazie allo schedulatore interno, il sistema gestisce in modo automatico tutte le attività di calcolo e ripartizione.

RDBSiria – SIstema di RIconciliazione Archivi generalizzato

RDBSiria è il SIstema di RIconciliazione Archivi generalizzato per effettuare raffronti di quadratura tra archivi ed ottenere elementi di riconciliazione.

Mette a disposizione strumenti in grado di identificare l’insieme degli archivi da confrontare (“Contesto”), di determinare insiemi di informazioni omogenee e raffrontabili (“Aggregazione”), di consentire raffronti, definendo tipologie di esito in modo parametrico (“Quadratura”); di supportare il processo di analisi delle eventuali differenze (“Analisi Esiti”) ed infine di produrre un flusso di dati per la riconciliazione degli archivi (“Riconciliazione”). 

– MODIFICARE –

A CHI SI RIVOLGE RDBCostAllocation?

  • Istituti bancari
  • Compagnie assicurative
  • Società finanziarie
  • Centri servizi

VANTAGGI PRINCIPALI DI RDBCostAllocation

  1. – Massima flessibilità: personalizzazione completa degli algoritmi di calcolo e delle regole di allocazione.
  2. Allocazioni avanzate: gestione di partite di origine e destinazione, con possibilità di utilizzo di strutture gerarchiche e criteri di ripartizione specifici.
  3. Integrazione con RDB2000: le allocazioni vengono eseguite automaticamente per singoli gruppi e i risultati sono archiviati nella base dati.
  4. Automazione e precisione: grazie allo schedulatore interno, il sistema gestisce in modo automatico tutte le attività di calcolo e ripartizione.

RDB2000 – Sistema a supporto del controllo di gestione
Gestione, Analisi e Reporting per il Settore Finanziario



RDB2000 è un sistema innovativo progettato per supportare il controllo di gestione, elaborando mensilmente dati relativi a soggetti economici, rapporti finanziari e operazioni. Grazie a modelli di calcolo personalizzabili, il software offre un’elaborazione flessibile e dinamica.

Dotato di un database relazionale con un data model aperto e articolato, RDB2000 consente l’interrogazione avanzata dei dati attraverso un potente e sofisticato sistema di reporting. Il nuovo motore di calcolo RDBCalc rappresenta un’innovazione tecnologica che integra strumenti di analisi multidimensionale, garantendo maggiore efficienza e precisione.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI:

  • Piattaforma dipartimentale avanzata
  • Modello dati flessibile e personalizzabile
  • Integrazione completa dei processi aziendali
  • Sistema di reporting interattivo e automatizzato

RDB2000 È LA SOLUZIONE IDEALE PER:

  • Istituti bancari
  • Assicurazioni
  • Società finanziarie
  • Centri servizi

VANTAGGI PRINCIPALI DI RDB2000

  1. Flessibilità del Modello Dati. Il database relazionale di RDB2000 è progettato per gestire in modo dinamico clienti, rapporti, operazioni e metriche. Gli utenti possono personalizzare il data model definito attraverso un dizionario dedicato, adattando il software alle proprie esigenze aziendali.
  2. Integrazione dei processi aziendali. Grazie a strumenti avanzati, RDB2000 sincronizza, integra e ottimizza ogni fase operativa del ciclo mensile di gestione dati: dall’importazione delle informazioni alla loro elaborazione, fino alla generazione e pubblicazione dei report.
  3. Sistema di reporting evoluto. RDB2000 offre un potente sistema di reporting strutturato su due ambienti.
    – Ambiente Autore: consente la creazione intuitiva di report utilizzando Microsoft Excel come interfaccia grafica.
    – Ambiente Esecutore: esegue i report in modalità automatica o interattiva tramite RDBWeb, con possibilità di schedulazione periodica.

Sistema per la gestione delle informazioni andamentali di tipo giornaliero e decadale.
Il sistema consente di produrre archivi giornalieri e decadali relativi alle informazioni patrimoniali ed economiche.

RDBDaily

Sistema per la gestione delle informazioni andamentali di tipo giornaliero e decadale.

Il sistema consente di produrre archivi giornalieri e decadali relativi alle informazioni patrimoniali ed economiche:

  • Di dettaglio a livello di Soggetto / Rapporto.
  • Di sintesi a livello di Filiali, Business Units, Gestori, Canali distributivi, Segmenti, ÔǪ.., alimentate con proprie fonti ovvero ottenute per aggregazione dei dati di Cliente.
  • Di svolgere agevoli interrogazioni attraverso gli strumenti di reporting con pubblicazione tramite RDBWeb.

A CHI SI RIVOLGE

  • Istituti bancari.
  • Assicurazioni.
  • Societ├á finanziarie.
  • Centri servizi.

PRINCIPALI VANTAGGI

Flessibilità: RDBDaily è in grado di ricevere flussi giornalieri, applicare processi di calcolo e di riclassificazione ai dati attraverso modelli di analisi ed inserire le informazioni nella base dati relazionale.

Tempestivit├á: Il processo di trattamento dei dati giornalieri ├¿ in grado di rendere disponibili entro lÔÇÖorario di apertura mattutino le informazioni riferite al giorno precedente.

Fruibilità delle informazioni: attraverso il sistema di reporting vengono predisposti documenti nei diversi formati (Excel, PDF o HTML) la cui pubblicazione avviene attraverso RDBWeb.

Sistema web per la navigazione dei report del Controllo di Gestione. RDBWeb consente la visualizzazione a tutta la struttura organizzativa della reportistica giornaliera, decadale, mensile con una navigazione guidata e definita arbitrariamente dal gestore del sistema.

RDBWEB

Consente la visualizzazione a tutta la struttura organizzativa della reportistica giornaliera, decadale, mensile con una navigazione guidata e definita arbitrariamente dal gestore del sistema.

A CHI SI RIVOLGE

  • Istituti bancari.
  • Assicurazioni.
  • Societ├á finanziarie.
  • Centri servizi.

PRINCIPALI VANTAGGI

Fruibilità delle informazioni: il gestore può organizzare una navigazione personalizzata attraverso anche la gestione dei link tra report.

Integrazione con RDB2000/RDBDaily: tramite servizi web viene attivato lÔÇÖambiente esecutore di reporting che produce il prospetto utilizzando i parametri di selezione indicati, ovvero lo recupera se gi├á disponibile (pre-eseguito o gi├á richiesto).

Sicurezza: il sistema di profilazione e sicurezza consente di graduare in funzione del profilo degli utenti le possibilità di accesso alle informazioni.

Soluzione per l’allocazione dei costi anche a livello di Rapporto e Cliente.
Il sistema gestisce operazioni di ribaltamento ed allocazione dei costi (e dei ricavi) secondo regole arbitrarie definite dallÔÇÖutente, opera in partita doppia, consentendo di inserire contropartite contabili alle poste di input oggetto della ripartizione.

RDBCOST ALLOCATION

Soluzione per l’allocazione dei costi anche a livello di Rapporto e Cliente

Il sistema gestisce operazioni di ribaltamento ed allocazione dei costi (e dei ricavi) secondo regole arbitrarie definite dallÔÇÖutente, opera in partita doppia, consentendo di inserire contropartite contabili alle poste di input oggetto della ripartizione.

RDBCost Allocation è in grado di ripartire un costo, reperito nella base dati aggregati ad un livello arbitrario e produrre risultati sia a livello aggregato, declinando opportunamente le dimensioni di analisi in base alle direttive ricevute, che a livello di Rapporto e di Cliente.

A CHI SI RIVOLGE

  • Istituti bancari
  • Assicurazioni
  • Societ├á finanziarie
  • Centri servizi

PRINCIPALI VANTAGGI

Flessibilit├á: a ciascuna allocazione ├¿ associato un modello di allocazione dove lÔÇÖutente ha arbitrariamente definito gli algoritmi di calcolo da eseguire per effettuare lÔÇÖallocazione, per ogni allocazione vengono preventivamente definite partita di Origine, di Destinazione, utilizzando anche strutture gerarchiche delle dimensioni utilizzate, ed i Criteri di ripartizione

Integrazione con RDB2000: le allocazioni vengono eseguite per singoli gruppi e terminata lÔÇÖelaborazione i risultati vengono alimentati nella base dati; tutti le attivit├á sono gestite in modo automatico dallo schedulatore

Sistema per la predisposizione e negoziazione del budget.
RDBBudget è un sistema progettato per consentire la gestione di tutto il processo di budget: dalla formulazione iniziale alla negoziazione.

RDBBUDGET

RDBBudget è un sistema progettato per consentire la gestione di tutto il processo di budget: dalla formulazione iniziale alla negoziazione.

Consente la definizione degli obiettivi di budget sulla struttura organizzativa garantendo ampia libertà al gestore nella definizione degli algoritmi, dei processi e dei singoli obiettivi ed utilizza il canale web per la formulazione ed il consolidamento delle diverse proposte.

Il sistema ├¿ integrato dal modulo RDBVariazioni per la gestione delle variazioni del budget, infatti chiuso il budget, sovente gli obiettivi devono essere rivisti ed aggiornati per cambiamenti relativi alla rete (per esempio spostamento di Cliente da una filiale ad unÔÇÖaltra, riportafogliazione, inserimento di un nuovo Gestore, ecc.) o per correzioni degli obiettivi precedentemente determinati.

A CHI SI RIVOLGE

  • Istituti bancari.
  • Assicurazioni.
  • Societ├á finanziarie.
  • Centri servizi.

PRINCIPALI VANTAGGI

Integrazione: integrato con la strumentazione RDB può utilizzare valori di consuntivo resi disponibili da RDB2000 e condividere le strutture e le entità (prodotti, misure, unità organizzative, tassi, ecc.).

Gestione workflow: viene gestito lÔÇÖiter del processo manifestando la sequenza delle fasi effettuate e delle azioni da intraprendere dai singoli attori consentendo in ogni momento di verificare lo stato delle fasi e di consuntivare ai diversi livelli della struttura le informazioni man mano che vengono imputate / calcolate.

Versatilità: opera secondo le diverse metodologie di tipo top down, bottom up o mista, con possibilità di utilizzo anche offline.

Il magazzino delle informazioni.
RDBWH-SA ├¿ una strumentazione dedicata alla acquisizione, al trattamento ed allÔÇÖarchiviazione di informazioni arbitrarie opportunamente classificate nel dizionario.

RDBWH-SA

E’ una strumentazione dedicata alla acquisizione, al trattamento ed allÔÇÖarchiviazione di informazioni arbitrarie opportunamente classificate nel dizionario.

Il sistema opera su piattaforma dipartimentale Microsoft Windows e sinteticamente ├¿ in grado di: acquisire strutture informative complesse, costituire una base dati relazionale, applicare controlli/processi a diversi livelli del percorso elaborativo, disporre in ordine adeguato lÔÇÖesecuzione delle fasi elaborative, monitorizzare lÔÇÖandamento delle elaborazioni, consentire lÔÇÖanalisi delle informazioni acquisite attraverso una potente strumentazione di indagine e reporting, consentire lÔÇÖestrazione delle informazioni acquisite mediante estrattore generalizzato, consentire la storicizzazione ed il versionamento delle informazioni trattate.

A CHI SI RIVOLGE

  • Istituti bancari.
  • Assicurazioni.
  • Societ├á finanziarie.
  • Centri servizi.

PRINCIPALI VANTAGGI

Flessibilità: il Dizionario consente la classificazione dei dati da trattare, la definizione dei tracciati record delle fonti alimentanti e delle modalità di acquisizione, le routine di trattamento delle informazioni, la descrizione delle tabelle e delle relative relazioni, la descrizione delle modalità di interrogazione e visualizzazione della base dati.

Fruibilità delle informazioni: le scrivanie ed i report rappresentano gli strumenti di analisi che consentono una efficace navigazione delle informazioni presenti nella base dati, che possono anche essere estratte per alimentare altri sottosistemi.

Gestione processi: la strumentazione a corredo consente di automatizzare il processo complessivo con la definizione delle fasi elaborative che sono descritte tramite un reticolo di dipendenze e lÔÇÖesecuzione automatica mantenendo traccia di tutte le elaborazioni effettuate.